Somebody to love e l’odio dei benpensanti
Da Somebody to love (di Darby Slick) When the truth is found to be lies (Quando la verità si scopre esser
Da Somebody to love (di Darby Slick) When the truth is found to be lies (Quando la verità si scopre esser
Quei seicento cinquanta lettini con tanto di ombrelloni riescono a scomodare interi gruppi mediatici e di conseguenza, trasversalmente, due Camere parlamentari attraverso disegni di legge che vorrebbero rivedere il reato di apologia di fascismo. Questi sono i fatti.
… Continue readingSfiorano l’onde nere nella fitta oscurità. Apologie e priorità
Questo è il quadro riportato dai principali mezzi di informazione sull’evento. Una splendida veduta panoramica sulla moralità, raccontata con dovizia di particolari e senza risparmio di retorica.
… Continue readingInsieme contro muri. Tutti in piazza contro i cattivi
La gente di spettacolo è a volte ingrata o forse solo imprecisa. Sgombriamo subito il campo: non nutro alcunché contro chi vive e nutre lo spettacolo di intrattenimento. Ho splendidi amici tra chi, quotidianamente, si confronta con la dura realtà di quel mondo difficile, riuscendo sempre a regalare sorrisi e buon umore agli spettatori. Tuttavia sempre più di frequente, alcuni di essi si avventurano in temi scoscesi, anzi direi scivolosissimi, supportati dall’effetto amplificante del web.
L’indignazione corre rapida nei trafiletti, come il vento di primavera prima di un temporale. È un argomento sempre di moda come le polacchine, il blazer e gli LP in vinile. L’indignazione si fa madre se vuole consolare e padre severo quando pretende di educare.
… Continue readingIndignati di tutto il mondo unitevi! Michele Serra e la suburra
«Capra, capra!! Str..cogl…faccia di m…!!!». Tempi eroici della TV d’assalto, poi definita con un certo fighettismo: “trash”. Vent’anni fa esordiva la forza della natura televisiva, (quella gastrointestinale), ad opera di personaggi che arricchivano il mercato del lavoro con nuove professionalità mediatiche: opinionisti, tronisti, esperti di qualcosa (non importa cosa…), politici distaccati a tempo pieno in studi televisivi, giornalisti giudiziari d’assalto, eccetera.
… Continue readingL'insostenibile leggerezza dell'essere e dell'apparire
Ma siamo sicuri che dentro tutto questo esista una notizia o che proprio tutto questo lo sia davvero? Lo afferma anche lei nell’occhiello caro Feltri: “Il solito vecchio vizio”.
“La cultura si è chiusa nella torre eburnea. Rimane lì, arroccata in sé stessa, perché ha orrore dei contatti col
Continue readingUna cultura di cretini come disse Montanelli
Mi ricordo Crozza insieme a Ugo Dighero in un allora sconosciuto gruppo di comici, “I Broncoviz”, miracolati da “Mai dire
Continue readingMi ricordo Crozza (alias Carmelo il muratore…)
Disagio, non saprei come definirlo altrimenti. Me ne faccio una ragione solo quando risalgo alla vera origine del mio malessere