From Our Blog

Le streghe son tornate: femminismo fuori orario

I tempi sono cambiati che piaccia o no. Il ruolo della donna almeno nel mondo occidentale si è trasformato. È innegabile che i limiti sociali, un tempo oggettivamente limitanti, sono stati elaborati e superati dalle società civili e non certo a colpi di frasi fatte e simbolismi vaginali, sfoggiati con i pollici e gli indici delle due mani accostati.

Continue readingLe streghe son tornate: femminismo fuori orario

Latitanti! Chi difende i compagni che sbagliano

Tuttavia, qualcuno meno chiassoso di loro ha perso in quegli anni la vita o gli affetti, il lavoro, la salute e la tranquillità. La medesima serenità di quei cittadini “esuli” cosiddetti “normali” che invece se la godono, non so se in barba alla propria coscienza, ma certamente alla faccia della giustizia italiana, bella o brutta che sia e alla faccia di tutti noi che continuiamo a essere soggetti ad essa.

Continue readingLatitanti! Chi difende i compagni che sbagliano

Enrico e le tigri: l’Università dei “meritevoli”

Non ho elementi per stabilire certezze in merito, ma le ben 97, dico 97(!) Istituzioni universitarie italiane (Fonte Miur http://cercauniversita.cineca.it/index.php? ) tra Atenei statali, non statali, Istituti speciali, Università per stranieri, Scuole superiori, Istituti di alta formazione dottorale e Atenei telematici, dovrebbero essere in grado di garantire il diritto allo studio come recita la Costituzione all’art. 34

Continue readingEnrico e le tigri: l’Università dei “meritevoli”

Il sultano e San Francesco. La narrazione del vorrei ma non posso

Certo, le provocazioni assumono sembianze sempre diverse a seconda di chi le adotta. Possono apparire becere, ignoranti, ottuse se a esprimerle sono le persone comuni prese dal disagio di un sistema che non tutela a sufficienza i propri cittadini prima di tutelare gli altri.

Continue readingIl sultano e San Francesco. La narrazione del vorrei ma non posso