La paranza è una danza. Saviano vs De Magistris
Il buongiorno si vede dal Mattino, nel senso di testata giornalistica. Berlino celebra Saviano, autore de La Paranza dei bambini
Continue readingLa paranza è una danza. Saviano vs De Magistris
Il buongiorno si vede dal Mattino, nel senso di testata giornalistica. Berlino celebra Saviano, autore de La Paranza dei bambini
Continue readingLa paranza è una danza. Saviano vs De Magistris
Durante un’intervista su “La7” le vengono poste domande sul tema della divulgazione scientifica. Ha fatto scalpore il suo riferimento al trecentosettantesimo grado. Non si sa se anche qui ha mostrato grande eclettismo nel voler riformare la trigonometria, o un difetto di pronuncia le ha fatto scivolare la doppia “s” di “sessanta” in una doppia “t”.
… Continue readingLa forza dell’ignoranza: un nuovo gioco politico
Il Lorazepam, principio attivo del (Tav)or è il nome commerciale di un farmaco che, così come scritto nelle sue indicazioni,
Continue reading(Tav)or: costi benefici. L’alta velocità dell’assurdo
M.K., che non sta per Michael Kors lo stilista, ma per Marx Karl, scrisse una lettera a un certo Weydemeyer,
Il Ministro del lavoro Di Maio ha condiviso le dimissioni dell’onorevole Mura a causa delle sue dichiarazioni rilasciate al quotidiano sardo, aggiungendo che avrebbe già dovuto rimettere il suo mandato da tempo.
Alcune domande moleste mi assillano:
… Continue readingOnorevole Andrea Mura(e) a dritta. Il velista grillino
«Non voglio vivere in un Paese che chiude i suoi porti» ha tuonato Claudio Amendola a margine di una proiezione del suo ultimo film “Il permesso – 48 ore fuori”
… Continue reading“Non voglio vivere in un Paese che…” L’impegno di Claudio Amendola
“Noi non misuriamo il tempo allo stesso modo” disse Anthony Hopkins nei panni del cannibale Hannibal Lecter, internato in un carcere di massima sicurezza,
… Continue readingIl silenzio degli innocenti. Il fascismo degli antifascisti
In tempi di revival sull’antifascismo militante è una frase che incarna con vigore la forza di repulsione contro un passato scomodo, così vicino secondo alcuni, ormai morto e sepolto secondo altri.
Dunque, eccoci alla cronaca di questi ultimi giorni consumatasi a Macerata: una giovane ragazza con problemi di dipendenze viene trovata a pezzi in alcune valige. Dai riscontri sembrerebbe essere stata uccisa e sarà poi la medicina legale a stabilire quanto dall’overdose e quanto dalla mano dell’uomo o degli uomini.
Quando conseguenze non intenzionali derivano da azioni intenzionali si producono veri e propri “effetti collaterali”. Sfidare una mareggiata con un surf,
… Continue readingIntenzionalità delle conseguenze. Appendino e la ritirata strategica