Buon Natale, senza offesa
Sono in crisi. Cerco disperatamente di nasconderlo, ma vista l’inutilità del gesto agli occhi di chi mi frequenta spesso, non mi rimane che ammetterlo: patisco
Sono in crisi. Cerco disperatamente di nasconderlo, ma vista l’inutilità del gesto agli occhi di chi mi frequenta spesso, non mi rimane che ammetterlo: patisco
A costo di mettere a dura prova la mia credibilità di persona sana di mente, prima di cominciare, devo fare
Continue readingRegole e irriducibili. Il fascino del politically correct
Bravo Michele! Non è un auto incoraggiamento; è un’esclamazione soddisfatta diretta a te omonimo del fin troppo citato effetto geofisico.
Partendo dagli adesivi in questione il giornalista arriva a un atto di accusa verso chi non è di sinistra.
Quando scopro che quest’anno ricorre il centenario della rivoluzione d’ottobre, con tanto di eventi, manifestazioni “culturali” e celebrazioni in tutta Italia e nel mondo, mi ritorna incredibilmente sonno, ma sono solo le 6.00 del pomeriggio.
… Continue readingInsonnia e rivoluzione. Stalin e l’ingegneria politica
I tempi sono cambiati che piaccia o no. Il ruolo della donna almeno nel mondo occidentale si è trasformato. È innegabile che i limiti sociali, un tempo oggettivamente limitanti, sono stati elaborati e superati dalle società civili e non certo a colpi di frasi fatte e simbolismi vaginali, sfoggiati con i pollici e gli indici delle due mani accostati.
… Continue readingLe streghe son tornate: femminismo fuori orario
Tuttavia, qualcuno meno chiassoso di loro ha perso in quegli anni la vita o gli affetti, il lavoro, la salute e la tranquillità. La medesima serenità di quei cittadini “esuli” cosiddetti “normali” che invece se la godono, non so se in barba alla propria coscienza, ma certamente alla faccia della giustizia italiana, bella o brutta che sia e alla faccia di tutti noi che continuiamo a essere soggetti ad essa.
… Continue readingLatitanti! Chi difende i compagni che sbagliano
Il capolavoro dei capolavori tra gli scioperi della fame tuttavia è in atto mentre sto scrivendo. Un sempre più folto gruppo di parlamentari illustri ha intrapreso un’astensione alimentare per protesta contro la non approvazione dello “ius soli”
… Continue readingMa(ius)ter chef. Scioperi della fame contro sé stessi
Non ho elementi per stabilire certezze in merito, ma le ben 97, dico 97(!) Istituzioni universitarie italiane (Fonte Miur http://cercauniversita.cineca.it/index.php? ) tra Atenei statali, non statali, Istituti speciali, Università per stranieri, Scuole superiori, Istituti di alta formazione dottorale e Atenei telematici, dovrebbero essere in grado di garantire il diritto allo studio come recita la Costituzione all’art. 34
… Continue readingEnrico e le tigri: l’Università dei “meritevoli”
Sento il dovere di uomo libero, prima di essere un medico, di esprimere la mia lettura critica di quanto da Lei commentato pur se in forma di quesiti, come al solito garbati e al tempo stesso acuti.
… Continue readingVaccini e sacralità. Veneziani e i vaccini