La scelta

Sul quotidiano “La Stampa” di oggi campeggia in prima pagina un’articolo, dal titolo “Vergogna Predappio” con foto cubitale di una folla di personaggi preistorici al cimitero che mostra il saluto romano. Nulla da eccepire sulla priorità data alla notizia; è questione di scelte. In questo paese, è possibile decidere cosa è importante e cosa non lo è. Altrove è più complesso. In taluni posti è lo Stato, con la “S” maiuscola che decide cosa un quotidiano debba piazzare in prima pagina, di cosa occuparsi in un talk show, chi debba o non debba esprimere le proprie opinioni in un luogo pubblico. Cina, Corea del Nord, Russia, Vietnam, Mianmar, Venezuela, Cuba, eccetera. Eppure qui si grida allo scandalo non perché lo Stato impedisce di esprimersi, ma perché cerca di garantire a tutti di farlo. Più che le opinioni vince in taluni la nostalgia di periodi bui. I reperti archeologici di Predappio in camicia nera e gli studenti della Sapienza a Roma, figuranti dalle idee confuse, che sembrano usciti da un film di Marco Tullio Giordana e che pensano di trovarsi nel ’77 al comizio di Luciano Lama ribaltato dagli autonomi all’esterno dell’Università, sono due facce dell’avvilente solita medesima medaglia. I primi, travestiti da passato remoto, sventolano un braccio nell’aria in un laconico cimitero di provincia, gli altri decidono di vietare a un giornalista non di sinistra di parlare alla Sapienza. Tra i due fenomeni il punto in comune è l’inutilità nel tempo e nello spazio, ma “La Stampa” sceglie la sua priorità. È il bello delle opinioni e della libertà di esprimerle.
Intanto, migliaia di ragazzi invadono senza autorizzazione terreni privati (o pubblici che siano), devastando tutto per partecipare a un rave, e la sinistra di questo paese, non essendo stata mai in grado di difendere uno straccio di stato di diritto quando era al governo, oggi si lamenta per gli sgomberi in atto, immaginando forse di trovarsi nelle (vere) piazze infuocate di Teheran o di Mosca. Evidentemente, non essendoci in questo paese dittature o teocrazie contro cui prendersela, ci si scaglia contro immagini del passato create ad hoc per nascondere il proprio vuoto di idee. L’importante però è difendere i diritti

…ma di chi? Di che vorrebbe esprimere le proprie idee o di chi glielo verrebbe impedire?

Author: admin

Michele Morandi nasce a Napoli nel 1964. Dal 1990 vive a Torino dove svolge la professione di Medico Igienista. Il suo indissolubile legame con Napoli, così come la cultura degli anni ’70, hanno fortemente influenzato la sua azione creativa. La trasposizione di immagini e vissuti del passato sono sempre diretti a un’interpretazione della realtà corrente. Nel 2013 pubblica per la Hever editrice L’uomo che non esiste. Il volume è stato presentato a Napoli presso la Saletta Rossa della Libreria Guida e a Torino al Salone Internazionale del Libro di quell’anno. Nel 2015 pubblica sempre per la Hever editrice Il teorema della memoria, presentato a Torino in anteprima presso il Salone Internazionale del Libro e a Napoli presso il Palazzo delle Arti. Nel 2019 pubblica per L’Erudita del Gruppo Giulio Perrone Editore Segui la marea. E’ autore del blog Il buco nelle nuvole, una pagina che oltrepassa la cortina nebbiosa del politically correct e del pensiero unico oggi imperante nel giornalismo e nella politica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.