Razzismo: storie di ordinaria solidarietà
Tra crisi politiche, governi a tavolino, ribaltoni e cotillons una “notizia” appare sul Corriere dei Corrieri (della Sera): «Trapani, mamme
Tra crisi politiche, governi a tavolino, ribaltoni e cotillons una “notizia” appare sul Corriere dei Corrieri (della Sera): «Trapani, mamme
I pensieri garantisti di un ex magistrato Leggo con piacere la dichiarazione social di un ex magistrato della portata
Continue readingDetenuto in attesa di giudizio: le vite consumate dalla giustizia italiana
Tornare sull’argomento clima non era mia intenzione. Tuttavia, nonostante la mia posizione sul tema, già espressa sul mio blog, mi
Continue readingIl “prima” e il “dopo” la battaglia ambientalista
“E se io stessi sorridendo e stessi correndo tra le vostre braccia, riuscireste a vedere… quello che vedo io ora?”
Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda
Il buongiorno si vede dal Mattino, nel senso di testata giornalistica. Berlino celebra Saviano, autore de La Paranza dei bambini
Continue readingLa paranza è una danza. Saviano vs De Magistris
Così Ottorino Pianegiani e il suo “ Dizionario etimologico della lingua italiana” intendevano l’origine del termine ipocrisia. Le locuzioni greche
Continue readingYpokritès: la genesi del poeticamente corretto
Sono uno spregevole malpensante e immagino che Saviano per rafforzare tale teorema abbia chiesto a una ragazza di leggere un passo del suo libro. La lettura parla di allevatori di “cani da combattimento che vengono selezionati alla nascita” a mio parere per rafforzare l’idea, con il massimo effetto retorico, che la mancata approvazione dello Ius soli, sia paragonabile alla selezione dei pitbull nati e allevati clandestinamente per essere poi mandati a sbranare i loro avversari.
Ma la polemica che lei sta proponendo a chi è diretta? Il tema è la classifica aggiornata di chi ha compiuto più nefandezze durante la storia recente e meno recente?
… Continue reading15 luglio 1938 Enrico Mentana e le rievocazioni
Quindi esiste una Consulta dedicata alla mobilità ciclabile! Nell’ambito di quest’ultima associazioni di categoria e istituzioni si confronterebbero per accogliere proposte e progetti sul tema. Pare che il progetto principale di imminente realizzazione sia la messa a disposizione di un intero controviale di un lungo e trafficato corso di Torino a ciclisti, pedoni e auto, che sceglierebbero di andare a meno di 30 chilometri all’ora durante la settimana della mobilità sostenibile, dal 16 al 22 settembre.