La paranza è una danza. Saviano vs De Magistris
Il buongiorno si vede dal Mattino, nel senso di testata giornalistica. Berlino celebra Saviano, autore de La Paranza dei bambini
Continue readingLa paranza è una danza. Saviano vs De Magistris
Il buongiorno si vede dal Mattino, nel senso di testata giornalistica. Berlino celebra Saviano, autore de La Paranza dei bambini
Continue readingLa paranza è una danza. Saviano vs De Magistris
In un comunicato stampa, che sbaraglia ogni ricerca filologica sul linguaggio italico, gli ultrà atalantini chiariscono in modo definitivo il concetto di campanilismo: “A Bergamo è sempre stata una questione di campanilismo e non di razzismo: ben venga quando sentiamo Bergamasco contadino cantato a gran voce nella maggior parte degli stadi italiani! Ben vengano gli ‘odio Bergamo’. Tutto questo vissuto sulla nostra pelle non ci ferisce, tutto questo non lo reputiamo razzismo ma anzi ci lega semplicemente di più alla nostra terra, ci rende ancor più fieri delle nostre origini. Noi non siamo Napoletani… la cosa è abbastanza evidente per tutti ma non per qualcuno!”.
Daniel ed Amy McArthur sono i titolari di una pasticceria/panetteria, la Ashers Baking Company di Belfast. Un loro cliente, Gareth Lee, un giorno compra una torta e richiede agli esercenti di apporre su di essa la scritta: «Sostieni il matrimonio gay».
… Continue readingDiscriminazione e pasticceria inglese. Diritti e precedenze.
«Non voglio vivere in un Paese che chiude i suoi porti» ha tuonato Claudio Amendola a margine di una proiezione del suo ultimo film “Il permesso – 48 ore fuori”
… Continue reading“Non voglio vivere in un Paese che…” L’impegno di Claudio Amendola
bene chiarire subito che non entrerò per l’ennesima volta nel merito di quell’argomento poiché le opinioni scientifiche di Marco Travaglio, giornalista, e del Professor Roberto Burioni, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, detentore di un Dottorato di Ricerca…
… Continue readingScienziati, giornalisti e cultura del sospetto. Travaglio l’oracolo italico
Sono in crisi. Cerco disperatamente di nasconderlo, ma vista l’inutilità del gesto agli occhi di chi mi frequenta spesso, non mi rimane che ammetterlo: patisco
A costo di mettere a dura prova la mia credibilità di persona sana di mente, prima di cominciare, devo fare
Continue readingRegole e irriducibili. Il fascino del politically correct
Bravo Michele! Non è un auto incoraggiamento; è un’esclamazione soddisfatta diretta a te omonimo del fin troppo citato effetto geofisico.
Partendo dagli adesivi in questione il giornalista arriva a un atto di accusa verso chi non è di sinistra.
Certo, le provocazioni assumono sembianze sempre diverse a seconda di chi le adotta. Possono apparire becere, ignoranti, ottuse se a esprimerle sono le persone comuni prese dal disagio di un sistema che non tutela a sufficienza i propri cittadini prima di tutelare gli altri.
… Continue readingIl sultano e San Francesco. La narrazione del vorrei ma non posso