«La corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca!»

 

Fantozzi osò chiedere al mega direttore galattico con tanto di tuono sconquassatore: «…ma, mi scusi, ma, sire, non mi vorrà dire che lei è comunista…»

Fu ed è tutt’oggi un cult letterario e cinematografico quello del ragioniere più oppresso d’Italia. Paolo Villaggio tuttavia rese una delle metafore più efficaci in tema di oblio della persona nei sistemi sociali in un simbolo politico ben preciso. Lo stesso Villaggio, già iscritto al PCI, scese in campo nelle file di Democrazia Proletaria per le elezioni politiche del 1987 nel listone rosso che comprendeva formazioni sparse della sinistra radicale come il partito di unità proletaria per il comunismo, avanguardia operaia, movimento lavoratori per il socialismo, i gruppi comunisti rivoluzionari. Peccato che la narrazione del ragionier Ugo Fantozzi rappresenti il più coerente archetipo di società comunista postbellica del blocco sovietico. Era la sublimazione dello Stato kafkiano che stritola l’individuo riducendolo in un insignificante suddito, quello nel quale nessuno sa chi è davvero lo Stato, nessuno sa di chi è servo, perché è un sistema fatto per opprimere il singolo rendendolo solo parte di una massa informe di sottomessi a un potere invisibile, di cui si sospetta persino l’immaterialità. Il mondo di Fantozzi, più che quello dell’Italia del 1974, sembrava ambientato in una Praga, una Budapest, una Varsavia stritolate dallo statalismo comunista del blocco sovietico prima della caduta del muro. L’equivoco ideologico dell’indimenticabile autore di Fantozzi era al tempo stesso denunciare l’alienazione appiattita di una società schiacciata dall’omologazione e dal servilismo verso il potere piramidale dell’autorità statale e sventolare la bandiera (rossa) di chi quel potere l’ha ideato e reso reale nell’est europeo e in molti altri paesi del mondo. Tutti abbiamo immaginato che la causa di quell’oppressione fosse la gerarchia sociale che l’abbrutito ragioniere cercava di scalare invano, ma ci sbagliavamo. Nella bolgia dantesca dei personaggi fantozziani, da Filini, alla Signorina Silvani, al Geometra Calboni c’è tutta la tragedia umana della società unica dei paesi comunisti dove le due opportunità per sopravvivere all’omologazione del sistema erano e sono diventare schiavi di quest’ultimo, sulle pelle di altri servi, o isolarsi per perire da dissidenti al grido di: «La corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca!»

Author: admin

Michele Morandi nasce a Napoli nel 1964. Dal 1990 vive a Torino dove svolge la professione di Medico Igienista. Il suo indissolubile legame con Napoli, così come la cultura degli anni ’70, hanno fortemente influenzato la sua azione creativa. La trasposizione di immagini e vissuti del passato sono sempre diretti a un’interpretazione della realtà corrente. Nel 2013 pubblica per la Hever editrice L’uomo che non esiste. Il volume è stato presentato a Napoli presso la Saletta Rossa della Libreria Guida e a Torino al Salone Internazionale del Libro di quell’anno. Nel 2015 pubblica sempre per la Hever editrice Il teorema della memoria, presentato a Torino in anteprima presso il Salone Internazionale del Libro e a Napoli presso il Palazzo delle Arti. Nel 2019 pubblica per L’Erudita del Gruppo Giulio Perrone Editore Segui la marea. E’ autore del blog Il buco nelle nuvole, una pagina che oltrepassa la cortina nebbiosa del politically correct e del pensiero unico oggi imperante nel giornalismo e nella politica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.