1977. Commemorazione a senso unico

19 febbraio: Lino Ghedini, brigadiere di P.S.

11 marzo: Francesco Lorusso, militante di Lotta Continua

12 marzo: Giuseppe Ciotta, brigadiere di P.S.

22 marzo: Claudio Graziosi, agente di P.S e Angelo Cerrai guardia zoofila.

21 aprile: Settimio Passamonti, allievo sottufficiale di P.S.

28 aprile: Fulvio Croce, avvocato.

12 maggio: Giorgiana Masi, studentessa.

14 maggio: Antonio Custra, vice brigadiere di P.S.

1º luglio: Antonio Lo Muscio, militante dei N.A.P..

8 luglio: Mauro Amati, giornalista.

18 luglio: Romano Tognini, militante di Prima Linea.

4 agosto: Attilio Alfredo Di Napoli e Aldo Marin Pinones, studenti militanti.

29 settembre: Elena Pacinelli, studentessa.

30 settembre: Walter Rossi, militante di Lotta Continua.

3 ottobre: Roberto Crescenzio, studente.

28 novembre: Benedetto Petrone, operaio.

29 novembre: Carlo Casalegno, giornalista.

28 dicembre: Angelo Pistolesi attivista missino.

1977: un marchio, una garanzia. Quello all’epoca, per i giovani e giovanissimi come me, è stato un anno simbolo. Uno di quelli da sbandierare dopo più di quarant’anni con l’orgoglio dei veterani della lotta politica. Alcuni di noi, che negli anni successivi hanno vissuto di riflesso quell’annata fatidica, sono oggi affetti da una strana sindrome amnesica: ricordano con orgoglio il loro senso di appartenenza di quei tempi, ma dimenticano le cronache. Non quelle propinate dai giornali schierati dove a fronte di nove colonne di propaganda politica, campeggiavano (e campeggiano ancora), due righe sui fatti di sangue. Mi riferisco alle cronache fredde di quei fatti, quelle che a distanza di anni diventano lunghi bollettini di guerra. I nomi che ho riportato sopra sono una macabra sequenza di morti ammazzati, solo nel 1977 in Italia per motivi politici. Ci sono, uomini delle forze dell’ordine, studenti, lavoratori, militanti, avvocati, giornalisti. Una grossa parte del tessuto sociale di quell’epoca è rappresentato proprio da quelle persone ammazzate. Ciononostante, molti tendono solo a ricordare dopo quarant’anni solo alcuni di essi. Stamattina, su Facebook, un amico di vecchia data, mio coetaneo, una persona mite e ragionevole, postava la foto di Giorgiana Masi, ricordandone l’uccisione nel ’77 durante una manifestazione. Per chi non lo sapesse, era una ragazza di 18 anni che si trovava in compagnia del fidanzato nel centro storico di Roma. Erano scoppiati violenti scontri tra dimostranti e forze dell’ordine, in seguito ad una manifestazione pacifica del Partito Radicale, a cui si erano però uniti membri dell’Autonomia. I due ragazzi erano in piazza Giuseppe Gioacchino Belli, quando un proiettile calibro 22 colpì Giorgiana all’addome. Subito soccorsa, fu trasportata in ospedale dove spirò. Sulla ricerca dei responsabili c’è stata una lunghissima sequenza di ipotesi. Accuse reciproche tra esponenti di sinistra contro lo Stato, esponenti di sinistra contro altri esponenti di sinistra, esponenti di destra contro altri esponenti di destra ed esponenti dello Stato contro altri esponenti dello Stato. Tutti contro tutti, con il risultato di aver solo aggiornato la lista delle morti inutili. Mi atterrisce la parzialità di alcuni nel manifestare il proprio spirito commemorativo. In sostanza, per alcuni ci sono omicidi che meritano di essere ricordati più di altri. Anzi solo ed esclusivamente quelli! Sono persone di mezza età come me ultra cinquantenni, ormai lontani anni luce da quel passato con un preoccupante annebbiamento della memoria. Poliziotti, penalisti, giornalisti, studenti e altri ammazzati, che poco o niente avevano a che fare con la violenza, esattamente come Giorgiana Masi, non vengono mai ricordati sui social con la stessa pietà: eppure sono morti ammazzati esattamente come gli altri. Come se a parità di circostanze, non equivalesse per i morti altrettanta onorabilità, per questioni di non appartenenza politica. Un’intera intellighenzia (o pseudo tale), chic e di sinistra, dovrebbe forse interrogarsi come mai il proprio cosiddetto primato cultural-morale non vada mai a braccetto con l’onestà intellettuale, un onestà che dovrebbe aiutare ad affrancarsi dalla propaganda rancorosa di quegli anni, almeno nell’onorare i morti.

Author: admin

Michele Morandi nasce a Napoli nel 1964. Dal 1990 vive a Torino dove svolge la professione di Medico Igienista. Il suo indissolubile legame con Napoli, così come la cultura degli anni ’70, hanno fortemente influenzato la sua azione creativa. La trasposizione di immagini e vissuti del passato sono sempre diretti a un’interpretazione della realtà corrente. Nel 2013 pubblica per la Hever editrice L’uomo che non esiste. Il volume è stato presentato a Napoli presso la Saletta Rossa della Libreria Guida e a Torino al Salone Internazionale del Libro di quell’anno. Nel 2015 pubblica sempre per la Hever editrice Il teorema della memoria, presentato a Torino in anteprima presso il Salone Internazionale del Libro e a Napoli presso il Palazzo delle Arti. Nel 2019 pubblica per L’Erudita del Gruppo Giulio Perrone Editore Segui la marea. E’ autore del blog Il buco nelle nuvole, una pagina che oltrepassa la cortina nebbiosa del politically correct e del pensiero unico oggi imperante nel giornalismo e nella politica.